adalbertoperulli
Aprile 29, 2022
in Corriere del Veneto, 29 aprile 2022
adalbertoperulli
Aprile 19, 2022
Il diritto del lavoro sta attraversando una nuova stagione universalistica, che interessa tutte le forme del lavoro reso "per altri", anche a prescindere dalla natura subordinata del rapporto.
Questa tendenza espansiva, che trova la sua giustificazione di principio nell'art. 35 Cost., si spiega in ragione della necessità di estendere le tutele sociali alle nuove categorie di lavoro collocate nella zona grigia tra subordinazione e autonomia, al lavoro autonomo "economicamente dipendente", etero-organizzato, coordinato e continuativo: tutte forme di lavoro che rimanevano ai margini dello storico campo di applicazione del diritto del lavoro.
In questa prospettiva il libro si propone di fornire una ricostruzione critica e sistematica della normativa vigente, con ampi riferimenti di diritto comparato.
Una particolare attenzione viene dedicata alla legge n.128/2019 di tutela del lavoro autonomo tramite piattaforma digitale, dell'art. 2 del d.lgs. n. 81/2015 sulle collaborazioni prevalentemente personali organizzate dal committente, e alla giurisprudenza in tema di qualificazione dei riders.
adalbertoperulli
Aprile 15, 2022
adalbertoperulli
Aprile 15, 2022
Crisi come opportunità di cambiamento per aziende e lavoratori. È il titolo dell’evento che si è svolto IL 13 aprile 2022 nella sede romana dell’agenzia di stampa Dire e che ha messo al centro il rilancio del settore delle aziende e del lavoro attraverso soluzioni e opportunità affrontando il difficile periodo storico che tutto il mondo, Italia compresa, sta vivendo, passando dalla globalizzazione alla pandemia da Covid-19 fino alla guerra in Ucraina.
adalbertoperulli
Maggio 5, 2022
in Lavoro Diritti Europa, 4 aprile 2022
adalbertoperulli
Aprile 19, 2022
adalbertoperulli
Aprile 15, 2022
in ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO, vol. 1, pp. 37-7
adalbertoperulli
Aprile 15, 2022
Il saggio analizza la sentenza n. 59/2021 con la quale la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, co. 7, dello Statuto dei lavoratori nella parte in cui prevede che il giudice, quando accerti la manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, “può” applicare il rimedio della reintegrazione
adalbertoperulli
Aprile 14, 2022
Mars 2019 – Revue de Droit du Travail
adalbertoperulli
Aprile 14, 2022
in Mai 2020 – Revue de Droit du Travail