The Future of Labour Law

Il Prof. Adalberto Perulli è stato uno dei giuslavoristi che ha contribuito alla redazione del saggio The Future of Labour Law. Il saggio fornisce interessanti […]
Continue Reading

“Oltre la subordinazione. La nuova tendenza espansiva del diritto del lavoro” : il dibattito dottrinale.

Il diritto del lavoro sta attraversando una nuova stagione universalistica, che interessa tutte le forme del lavoro reso "per altri", anche a prescindere dalla natura subordinata del rapporto. Questa tendenza espansiva, che trova la sua giustificazione di principio nell'art. 35 Cost., si spiega in ragione della necessità di estendere le tutele sociali alle nuove categorie di lavoro collocate nella zona grigia tra subordinazione e autonomia, al lavoro autonomo "economicamente dipendente", etero-organizzato, coordinato e continuativo: tutte forme di lavoro che rimanevano ai margini dello storico campo di applicazione del diritto del lavoro. In questa prospettiva il libro si propone di fornire una ricostruzione critica e sistematica della normativa vigente, con ampi riferimenti di diritto comparato. Una particolare attenzione viene dedicata alla legge n.128/2019 di tutela del lavoro autonomo tramite piattaforma digitale, dell'art. 2 del d.lgs. n. 81/2015 sulle collaborazioni prevalentemente personali organizzate dal committente, e alla giurisprudenza in tema di qualificazione dei riders.
Continue Reading

Evento LabLaw nella sede della Dire: La crisi come opportunità per aziende e lavoratori

Crisi come opportunità di cambiamento per aziende e lavoratori. È il titolo dell’evento che si è svolto IL 13 aprile 2022 nella sede romana dell’agenzia di stampa Dire e che ha messo al centro il rilancio del settore delle aziende e del lavoro attraverso soluzioni e opportunità affrontando il difficile periodo storico che tutto il mondo, Italia compresa, sta vivendo, passando dalla globalizzazione alla pandemia da Covid-19 fino alla guerra in Ucraina.
Continue Reading

Il lavoro in tutte le sue forme e applicazioni. Per un nuovo Statuto del lavoro.

"In tutte le sue forme e applicazioni" è la formula impiegata dall'art. 35 Cost. per indicare il lavoro che la Repubblica intende tutelare. Non si tratta solo del lavoro "subordinato" , che ha rappresentato il riferimento pressoché esclusivo del diritto del lavoro nel corso del novecento: la formula costituzionale ricomprende anche il lavoro autonomo, che negli ultimi anni ha subito profondi mutamenti rispetto all'archetipo tradizionale ed esprime crescenti bisogni di tutele sociali. Più in generale, l'evoluzione dei sistemi produttivi e la rivoluzione tecnologica digitale, unitamente alle ricorrenti crisi economiche e sociali aggravate, nell'ultimo biennio, dall'emergenza Covid, sono alla base di una profonda trasformazione del lavoro. Una tutela del lavoro "in tutte le sue forme e applicazioni" richiede quindi un nuovo progetto normativo, che metta al centro la persona con i suoi valori e bisogni di tutela, a prescindere dalla qualificazione del rapporto. Uno "Statuto del lavoro" all'altezza delle sfide regolative e assiologiche del post-fordismo, capace di coniugare universalismo e selettività delle tutele e di ricomporre l'universo dei lavori oltre la classica dicotomia subordinazione/autonomia. Questo libro per la prima volta entra nel dettaglio di un simile progetto, fornendo non solo riflessioni teoriche ma precise indicazioni per le necessarie scelte di policy.
Continue Reading