
Roma, 26 Maggio 2016 – Il Nuovo Giuslavorista Nell’accademia, Nella Magistratura E Nella Professione
“IL NUOVO GIUSLAVORISTA NELL’ACCADEMIA, NELLA MAGISTRATURA E NELLA PROFESSIONE”
26 maggio 2016 – 14:00
Universitas Mercatorum, Palazzo Costaguti
Piazza Mattei 10, Roma
L’incessante evoluzione del diritto del lavoro trasforma le conoscenze che il Giuslavorista, in ogni campo, utilizza quotidianamente. Ma come incidono questi cambiamenti sul metodo di lavoro di accademici, magistrati e professionisti e, quindi, sull’essenza stessa di una vita professionale? quale ruolo e quali tecniche didattiche per il diritto del lavoro nelle università? Si apre una nuova stagione per il giurista positivista? Quale rapporto tra l’accademia, la politica, le parti sociali e la giurisprudenza? Le ragioni economiche orienteranno l’applicazione giudiziale del diritto del lavoro? Come cambia il lavoro dell’avvocato giuslavorista?
Dopo i saluti di Giovanni Cannata. Rettore Universitas Mercatorum
Modera
Marco Marazza, Universitas Mercatorum
Introduce
Riccardo Del Punta, Università degli Studi di Firenze
Intervengono
Mania Barbera, Università degli Studi di Brescia
Bruno Caruso, Università degli Studi di Catania
Francesco Centofanti, Corte di Appello di Roma
Piero Curzio, Corte di Cassazione
Antonella Occhino, Università Cattolica del Sacro Cuore
Giuseppe Santoro Passarelli, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Franco Scarpelli, Università degli Studi di Milano Bicocca
Dibattito aperto con la partecipazione di
Raffaele De Luca Tamajo
Carlo de Marchis
Arturo Maresca
Adalberto Perulli
Annalisa Reale
Roberto Romei
Valerio Speziale
Conclude
Giulio Prosperetti, Corte Costituzionale