Università Di Ca’ Foscari – Ciclo Di Seminari – Master Universitario Di Primo Livello In Diritto Del Lavoro

Strategie, approcci e strumenti normativi per affrontare le ristrutturazioni aziendali e rilanciare il business

Partendo dalle esperienze pluriennali realizzate sul campo dai relatori, impegnati nei diversi ambiti riguardanti queste complesse operazioni,il ciclo di seminari si propone di sviluppare gli aspetti che considerano la riorganizzazione, la ristrutturazione dell’azienda ed il suo rilancio,approfondendo ogni tematica che caratterizza le diverse fasi di tali operazioni.
Verranno esaminati gli aspetti generali, che includono l’analisi della crisi e gli strumenti per la sua gestione, per poi approfondire i temi legati alle diverse fasi organizzative, dalla stabilizzazione e controllo della cassa fino al rilancio del business, nonché le correlate problematiche giuridiche.

Programma e NUOVO calendario

MERCOLEDÌ 29 GENNAIO 2013
FASE 0: Parte Generale: riconoscere la crisi,
valutarla e progettare come affrontarla
– Cosa signifi ca ristrutturare
– Identifi care la crisi e misurare la sua gravità
– Cause della crisi e possibilità di intervento
– La ristrutturazione del personale
– Liquidare o ristrutturare?
– Approccio alla ristrutturazione
– Strumenti giuridici (nessuno, 67 LF, 182 Bis LF)
– Casi Aziendali
Michele Stiz, Dottore Commercialista ed Advisor, Adacta Studio Associato Treviso
Paolo Masotti, Dottore Commercialista ed Advisor, Adacta Studio Associato Vicenza
Adalberto Perulli, Professore ordinario di diritto del lavoro e Avvocato, Università Ca’ Foscari Venezia
Gabriella Fabotti, cfo Euticals S.p.a.

MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO 2013
FASE 1: stabilizzazione iniziale e riprendere il controllo della cassa
– Il ruolo dell’Advisor Finanziario
– Ruolo della tesoreria: il “re” della gestione aziendale
– Sviluppo dei piani di tesoreria a 13 settimane
– Modelli organizzativi per il controllo della cassa
– Controllo acquisti e spese
– Riduzione del circolante (controllo magazzini, fornitori e clienti)
– Rapporti con gli stake holder: focus su banche e fornitori
– Sedimentare la cultura della gestione della cassa nell’organizzazione
– Il piano finanziario
Giorgio Stefano Bertinetti, Professore ordinario di Finanza Aziendale, Università Ca’ Foscari Venezia
Daniele Trevisan, Advisor Finanziario, Adacta Studio Associato Vicenza
Luca Zanni, cfo Socotherm

MERCOLEDÌ 12 FEBBRAIO 2013
FASE 2: recupero della profittabilità/consolidamento core business
– Il ruolo dell’Advisor Industriale
– Diagnostico industriale
– Identificazione dei problemi del business
– Strategie per il risanamento:
a) focalizzazione sul business profittevole
b) ridimensionamento della struttura
c) efficientamenti operativi (vendite/logistica/produzione/back office)
d) sviluppo / cambiamento delle risorse umane /strumenti normativi e contrattuali della flessibilità del lavoro
– Piano di interventi di turn around
– Preparazione del piano industriale
– Esecuzione e controllo del piano
– Il ruolo del Chief Restructuring Officer (CRO)
Francis De Zanche, Advisor Finanziario, Adacta Studio Associato Vicenza
Ing. Alberto Costa, CRO
Adalberto Perulli, Professore ordinario di diritto del lavoro e Avvocato, Università Ca’ Foscari Venezia
Pierluigi Tosatto, CEO San Benedetto

MERCOLEDÌ 19 FEBBRAIO 2013
FASE 3: negoziare la ristrutturazione con le banche e gli altri creditori
– Il piano finanziario per dimensionamento del fabbisogno finanziario (ammontare/scadenze e forme tecniche)
– Con chi negoziare?
– Strategie e strumenti per negoziare con i creditori
– Gestione dei fornitori
– La gestione del rapporto con le banche
– Il punto di vista delle banche
– Come la banca vede la crisi
– Le regole di Banca d’Italia
– Le organizzazioni coinvolte
– L’approccio della banca alla negoziazione
Michele Stiz, Dottore Commercialista ed Advisor, Adacta Studio Associato Treviso
Luigi Eusebio, Resp. Restructuring Veneto Banca
Alberto Bertossi, Resp. Settore Ristrutturazioni e Finanza di Progetto Settore Nord-Est Antonveneta – MPS

VENERDÌ 28 FEBBRAIO 2013
FASE 4: Riorganizzazione e riduzioni del personale
– Identificare gli esuberi
– Riorganizzare le attività
– Dimensionare gli esuberi
– Strumenti di tutela del reddito dei lavoratori (ammortizzatori sociali, Cassa Integrazione, Contratti di solidarietà)
– Procedure di riduzione del personale, licenziamenti individuali e collettivi per motivo economico
– Accordi Sindacali in deroga
– Benefici, costi e vincoli dei diversi strumenti
– Valutazione di convenienza tra strumenti
– Procedure per la gestione degli strumenti
– Gestione delle relazioni industriali
Adalberto Perulli, Professore ordinario di diritto del lavoro e Avvocato, Università Ca’ Foscari Venezia
Dott. Andrea Annesi, Ministero del Lavoro
Ing. Alberto Costa, CRO

MERCOLEDÌ 12 MARZO 2013
FASE 5: il rilancio
– La revisione della strategia
– Crescita organica (r&s, miglioramento della distribuzione e marketing)
– Crescita per linee esterne
– La revisione della strategia e la valutazione delle opzioni strategiche (crescita Organica vs. per linee esterne)
– La definizione di Mission/Vision e Proposizione di Valore – Value Model Modelli di internazionalizzazione
– Come creare processi per il miglioramento continuo e per l’innovazione
Andrea Beretta Zanoni, Professore ordinario di strategia aziendale, Direttore del Polo scientifico didattico Studi sull’impresa, Università di Verona
Paolo Masotti, Dottore Commercialista ed Advisor, Adacta Studio Associato Vicenza
Massimiliano Castoldi, Dir. Sales Stone Fly

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2013
FASE 6: gli accordi di risanamento/ristrutturazione del debito
– Gli accordi in bonis
– Il risanamento secondo l’art. 67, 3 comma, lettera d, L.F.
– Il piano attestato
– L’attestatore: ruolo e responsabilità
– Il contratto con le banche
– Gli accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis L.F.:
– Procedura concorsuale o cos’altro?
– Gli obblighi nei confronti dei creditori dissenzienti
– L’attestazione degli accordi
– Il ruolo dell’avvocato delle banche
Giampaolo Mardegan, Avvocato in Treviso
Fabrizio Marchionni, Avvocato in Trento
Alessandro Fosco Fagotto, Avvocato in Milano