
Adalberto Perulli – Sostenibilità, Diritti Sociali E Commercio Internazionale: La Prospettiva Del Trans‐Atlantic Trade And Investment Partnership (TTIP)
Sostenibilità, diritti sociali e commercio internazionale: la prospettiva del Trans-Atlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) Adalberto Perulli Università Ca’ Foscari di Venezia
1. Premessa. La valenza economica e sociale del TTIP
2. Le coordinate teoriche del TTIP: globalizzazione e sviluppo sostenibile.
3. Liberalizzazione del commercio e promozione dei core labour standards: UE e USA a confronto
4. Segue: Sviluppo Sostenibile e Sistema di Prefere
nze Generalizzate. 5. Un capitolo del TTIP sulla Sostenibilità
5.1. Previsione di un meccanismo di valutazione di impatto per la sostenibilità del TTIP in materia sociale (Sustainability Impact Assessment).
5.2. Previsione di un meccanismo di monitoraggio permanente sugli effetti sociali dell’accordo.
5.3. Struttura e Contenuto di una Clausola Sociale
5.4. Una clausola di condizionalità sociale ispirata all’art. XX GATT
6. Clausola sociale e rispetto delle rispettive legislazioni nazionali
7. Clausola sociale e rispetto di diritti sociali internazionalmente riconosciuti
8. Il bastone e la carota: sanzioni
9… e incentivi
10. I contenuti della clausola sociale del TTIP: i diritti sociali fondamentali
11. Segue. Diritti sociali fondamentali: dimensione individuale
12. Diritti fondamentali: la dimensione sindacale/collettiva
13. Mercato del lavoro
14. Mobilità geografica dei lavoratori, Distacco, Public Procurement.
15. Sicurezza sociale e Welfare
16. Corporate Social Responsibility.
17. Investimenti diretti stranieri
18. Conclusioni: il TTIP come “gold standard agreement”?